0
2561
giostre spilamberto

Si è tenuta lo scorso 14 giugno, allo Spazio Eventi, l’iniziativa dal titolo “I protagonisti del Lunapark a Spilamberto”. La sapiente artigianalità dei costruttori di giostre e di attrazioni da spettacolo viaggiante al centro del racconto di Stefano Bulgarelli, che per la sua ricerca “Storie di uomini e di sogni viaggianti” ha incontrato i protagonisti che da oltre mezzo secolo hanno fatto di Spilamberto il fulcro della produzione di grandi strutture per l’intrattenimento.

Maestranze specializzate, decoratori, progettisti creativi, imprenditori che insieme agli esercenti hanno portato le “nostre giostre nel Mondo”. La serata ha visto scorrere le immagini delle giostre realizzate a Spilamberto e vedrà la partecipazione dei diretti protagonisti tra cui Giulio De Maria, Paola e Giovanna Orlandi e Sergio Agus.

A partire da Mario Orlandi negli anni Cinquanta, primo “maestro” costruttore di spettacoli viaggianti di Spilamberto, nel paese si è costituito non solo un distretto lavorativo fatto di aziende specializzate che l’hanno reso noto a livello internazionale, ma anche di famiglie di esercenti spettacoli viaggianti. Essi hanno scelto Spilamberto come propria residenza stabile, incrementando in questo modo la presenza del settore del luna park nel tessuto sociale.

Le giostre a Spilamberto

Spilamberto è uno dei paesi più conosciuti al mondo per la costruzione delle giostre. All’origine della tradizione c’è probabilmente una più antica attività di costruzione di carri (birocci) per il trasporto di merci e ghiaia. Già nel XVII secolo risultano presenti a Spilamberto alcune falegnamerie specializzate in questo ambito. I carri venivano prodotti non solo per il trasporto delle merci e della ghiaia, ma anche per i saltimbanchi e le compagnie teatrali viaggianti. Da qui sembra essere nata l’attività di produzione di giostre, attrazioni ed attrezzature per luna-park. Lo spilambertese Mario Orlandi è unanimemente considerato un innovatore dei Luna-Park itineranti perché, nella seconda metà del sec. XX, introdusse il ferro al posto del legno nelle strutture, rendendole più sicure. (fonte: Comune di Spilamberto)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here